I grandi predatori e le recinzioni
La presenza dei grandi predatori è irregolare e la pressione che essi esercitano cambia secondo il luogo e il periodo. Se non sono spinti dalla fame, evitano a lungo di tornare nei luoghi dove hanno fatto cattive esperienze. I grandi predatori sono molto sensibili alle scariche elettriche. Le recinzioni elettriche sono quindi particolarmente adatte per proteggere il bestiame.
Lupo
In Svizzera occorre un po’ ovunque prepararsi all’apparizione periodica del lupo. Una recinzione montata a regola d’arte permette di ridurre le probabilità di un’incursione. Finora, solo in casi eccezionali è stato provato che il lupo riesca a scavalcare una recinzione elettrica. Vi è tuttavia il rischio che provi a passarvici sotto.
Scheda: Recinzioni di protezione per il bestiame minuto
Se diversi lupi cacciano in gruppo, possono prendere di mira anche bovini al pascolo. Poiché la formazione di branchi è tendenzialmente in crescita, pure gli allevatori di bestiame grosso dovranno mettere in conto possibili attacchi.
Essendo esclusivamente carnivoro, il lupo non costituisce un pericolo per le api.
Lince
La lince vive soprattutto nelle zone boschive, in collina e in montagna. La lince non scavalca quasi mai una recinzione. Tuttavia, poiché arrampica molto bene, salendo su un albero vicino alla recinzione può riuscire a superarla. L’esperienza pratica mostra che la lince si tiene alla larga dalle recinzioni elettriche.
Sono stati segnalati solo casi isolati di attacchi al bestiame minuto. Nella maggior parte dei casi, questi attacchi sono attribuibili a singole linci che, per ragioni sconosciute, si sono specializzate nella caccia agli animali da allevamento. Il rischio di un attacco su pascoli bovini è nettamente inferiore.
Essnedo esclusivamente carnivora, la lince non cistituisce un pericolo per le api.
Orso
Finora in Svizzera sono stati segnalati solo casi isolati di singoli individui vaganti per un determinato periodo estivo nelle regioni sud-orientali della Svizzera. L’orso attacca molto raramente bestiame minuto, bovini ancora giovani, oppure equidi. Più frequenti sono invece gli assalti agli apiari incustoditi. Le esperienze raccolte in Svizzera (specialmente nei Grigioni) e nei paesi confinanti mostrano che le recinzioni elettriche possono essere una buona soluzione per proteggere le api dall’orso.
Scheda: Proteggere gli apiari dall'orso bruno
Recinzioni per i pascoli di selvaggina d'allevamento
I pascoli per la selvaggina d’allevamento sono delimitati di solito da recinzioni di 2 m, munite in basso di una protezione contro lo scalzamento. Il rischio di attacchi è molto limitato. Finora sono noti solo singoli attacchi dovuti alla lince. Per allontanare la lince occorre montare un filo elettrificato sulla parte esterna della recinzione, sia in basso (20–40 cm) sia in alto. Bisogna inoltre prestare attenzione agli alberi circostanti, sui quali l’animale potrebbe arrampicarsi per superare l’ostacolo.